Homepage

ULTIMI AGGIORNAMENTI

La sonda Chang’e-6 sta rientrando sulla Terra con un carico molto interessante

Pechino, 4 giugno 2024  La sonda cinese Chang’e-6 ha iniziato il suo viaggio di ritorno verso la Terra, dopo essere decollata dal lato nascosto della Luna. Questa impresa segna un passo significativo per l’agenzia spaziale nazionale cinese (CNSA), che si avvicina così a diventare il primo ente a riportare campioni lunari dal lato oscuro della…

Continua a leggere La sonda Chang’e-6 sta rientrando sulla Terra con un carico molto interessante

Sintesi delle missioni lunari dal 1950 al 2024

PREMESSA L’esplorazione della Luna ha affascinato l’umanità fin dai tempi antichi, ispirando miti, leggende e il sogno di viaggiare nello spazio. Negli ultimi decenni, questa passione per l’ignoto si è tradotta in una serie di missioni spaziali straordinarie. In questo articolo, faremo un viaggio affascinante attraverso le missioni lunari dal 1950 al 2024, esaminando i…

Continua a leggere Sintesi delle missioni lunari dal 1950 al 2024

Articoli recenti

GLI UOMINI E LA LUNA

COME OSSERVARE LA LUNA

Come vedere l’altra faccia della Luna: le librazioni lunari

PREMESSA Le librazioni lunari rappresentano un fenomeno affascinante che permette agli osservatori di scrutare circa il 9% dell’emisfero opposto rispetto a quello rivolto verso la Terra. Nonostante molte persone dedichino il loro tempo all’osservazione delle pianure, valli e altipiani del lato visibile, grazie alle librazioni è possibile esplorare alcune regioni al di là del lembo…

Continua a leggere… Come vedere l’altra faccia della Luna: le librazioni lunari

Uso dei filtri nella osservazione lunare e curve di luminosità

USO DEI FILTRI NELLA OSSERVAZIONE LUNARE   Durante l’osservazione lunare, è comune utilizzare i filtri Kodak Wratten 25 (rosso) e 44A (blu), che selezionano lunghezze d’onda agli estremi dello spettro visibile, rendendoli adatti a questo scopo. Altri filtri come il blu W80A, il verde W45 e il giallo W15 possono anch’essi essere impiegati. In particolare,…

Continua a leggere… Uso dei filtri nella osservazione lunare e curve di luminosità

Utilizzo della scala di Elger per l’osservazione e il disegno lunare

PREMESSA   L’osservazione visuale, oltre ad essere un presupposto fondamentale per il disegno lunare, consente, con un approccio accurato, di valutare le differenze di albedo sulla superficie lunare. Ricordiamo che l’albedo di una superficie è il rapporto tra la quantità di luce riflessa e quella ricevuta. L’osservazione visuale può essere condotta in luce integrale o…

Continua a leggere… Utilizzo della scala di Elger per l’osservazione e il disegno lunare

GEOLOGIA LUNARE

Il periodo Copernicano

DEFINIZIONE Il periodo Copernicano, che si estende approssimativamente da 1,1 miliardi di anni fa fino ai giorni attuali, rivela chiaramente che una serie di forze distensive ha contribuito a creare faglie, graben e valli tettoniche, possibilmente mantenendo aperti condotti magmatici tra la crosta e il mantello. Successivamente, è plausibile ipotizzare che l’intensità delle sorgenti di…

Continua a leggere Il periodo Copernicano